Cinzia Olianas home page Catalogo
Cinzia Olianas nasce a 
        Cagliari. Inizia gli studi universitari nella sua città per poi 
        proseguire a Roma, dove nel 2001 si laurea in lettere classiche presso 
        l’Università degli Studi La Sapienza. Nel 2004 consegue presso il 
        medesimo Ateneo il diploma di specializzazione in Archeologia Orientale. 
        Nel 2008 ottiene il diploma di Master in Musealizzazione Tutela e 
        Valorizzazione dei Beni Archeologici presso l’Università degli Studi di Tor Vergata. Attualmente è dottoranda in Scienze Archeologiche presso 
        l’Università degli Studi di Padova con una ricerca dal titolo “Scarabei 
        in pietra dura della Sardegna punica (fine VI-III sec. a. C.) nel Museo 
        Archeologico Nazionale di Cagliari. Catalogazione e analisi iconografico-stilistiche e tipologiche.” Ha al suo attivo diverse 
        pubblicazioni riguardanti la glittica ed è socia fondatrice della 
        Società Cooperativa Itzòkor Archeologia Tecnologia Cultura che ha sede a 
        Cagliari.
        
	    

Non uno scarabeo ma, uno “scaraboide”. Non ha tutte le fattezze di 
         uno scarabeo ma, comunque, lo vediamo come tale. Da dove proviene, chi 
         lo ha realizzato, quale attribuzione temporale. È stato, per il 
         momento, il solo “scaraboide” rinvenuto in un sito entrato 
         prepotentemente nelle menti della gente, quello degli affascinanti 
         giganti di Monti Prama rinvenuti nel territorio di Cabras, oggi 
         diventato un importantissimo sito archeologico da studiare con grande 
         interesse. 
         
         Un importante studio, anche questo qui riportato, elaborato dalla 
         dott.ssa Cinzia Olianas, la quale con grande passione e competenza 
         cerca di affrontare, tra confronti e analisi, l’inquadramento 
         temporale-cronologico, il materiale e il motivo iconografico di questo 
         raro manufatto artistico-artigianale. 
 
	     
Conservazione, musealizzazione e fruizione della Collezione Glittica del Museo Archeologico di Cagliari, problematiche e osservazioni
Illustrato B/N
Prossima pubblicazione
 
	     
Gli scarabei in pietra dura della Sardegna punica - Museo Archeologico di Cagliari
Illustrato B/N
Prossima pubblicazione
 
		 
GLI SCARABEI SACRI
Dall'Antico Egitto a Tharros - Tra Archeologia e Arte Contemporanea
Piccolo Museo EPDO
di Autori vari
a cura di Roberto Cau e Cinzia Olianas
Illustrato B/N e Colori
Pag. 120 - Form. 14 x 21 - € 25,00
A partire dal 2013 nasce l'idea di creare un piccolo ambiente museale del magico manufatto artistico-artigianale che, dal mondo dell’antico Egitto e non solo, passando per le antiche e produttive botteghe di Tharros, infine, per arrivare all'opera d’arte contemporanea, attraverso il gioco artistico.
Si vuole sottolineare che, riguardo la produzione di scarabei in 
        epoca fenicio-punica presso le botteghe incisorie della Sardegna e del 
        Mediterraneo, tutti gli studiosi concordano sulla preminenza di Tharros 
        come centro lavorazione e incisione degli scarabei e quindi, Tharros è 
        stato il centro produttore principale in Sardegna, nonché anche polo di 
        forte scambio commerciale verso il grande bacino del Mediterraneo.  
        Le tante botteghe incisorie, attraverso lo sfruttamento del grande 
        giacimento minerario del Monte Arci, possono affermare che il territorio 
        di Tharros, del Sinis, di Oristano, e quindi del Campidano centrale sia 
        stato un fiorente e dinamico polo artigianale, artistico ed economico.



