Giovanni Carafa                         home page Catalogo

 

GIOVANNI CARAFA è nato nel maggio del '56 a San Giorgio Jonico (Taranto). Ha conseguito il Diploma di maturità artistica della sezione architettura presso il Liceo artistico statale "Lisippo" di Taranto. Ha completato gli studi d'indirizzo presso l'Accademia di Belle Arti di Lecce – corso di Pittura. E' abilitato in Discipline pittoriche e fino alla sua messa a riposo è stato titolare di questo insegnamento sulla II cattedra del Liceo artistico statale "C. Contini" di Oristano. È specializzato per l’insegnamento di Sostegno negli Istituti di istruzione secondaria. Da sempre si interessa di beni culturali e ambientali e di problematiche estetiche. I campi preferenziali di applicazione artistica sono l'incisione e stampa d'arte (calcografia) e le poetiche pittoriche dell'arte dopo il '45 fino agli anni '70/'80. Le tematiche di riferimento: le incisioni rupestri del Paleolitico, l'estetica medievale, la semiografia musicale. L'ambito didattico lo ha visto particolarmente impegnato nella metodologia dell'ideazione-progettazione pittorico-espressiva, nelle tecniche pittoriche dell'affresco e del mosaico e, ancora, nell'incisione e stampa d'arte originale e da riproduzione. E’ un appassionato narratore di racconti popolari del suo paese natio, di accadimenti personali o altrui di ironica goliardia, spesso reinterpreti in un  ricco articolarsi tra realtà e immaginazione sociale. E' un estimatore e cultore amatoriale della chitarra classica con particolare attenzione alle sonorità delle trascrizioni da liuto rinascimentale.                


Giovanni Carafa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I libri di Giovanni Carafa            

  ORDINE ONLINE per LIBRERIE

 

 

 

Libri EPDO - Giovanni Carafa

A DUE PASSI DA CASA

Racconto testimonianza sulla Casa Editrice EPDO

>> IL TESTO COMPLETO <<

Pag. 35 - Formato 14 x 21 - € 12,00

  SHOPPING ONLINE 

 

Giovanni Carafa, persona lucida, sensibile, riflessiva e spontanea, carica di puri e autentici sentimenti, con questo particolare racconto sulla mia avventura di vita artistico/culturale, nonché della locale impresa editoriale EPDO, mi ha fatto certamente un grande piacere e una gradita e inaspettata sorpresa.
La sua nobile anima, con tanta passione, compone il suo racconto, e, attraverso la descrizione degli ambienti di lavoro, ci trasporta nei vari spazi della casa editrice e tipografia digitale, la sala di ricezione, lo studio editoriale, il quale è diventato anche un piccolo spazio museale, e le tre vetrine, arredate e contenenti arte, libri e cultura.
Non posso che ringraziarlo con tanta stima e affetto per la sua attenzione e sensibilità.  R. Cau

 

 

 

 

 

 

 

Libri EPDO - Racconti delle tagghjate - Giovanni Carafa

Racconti dalle Tagghjate

Con n. 62 immagini a colori e in b/n delle quali n. 9 tavole illustrative grafico-pittoriche e pittoriche originali

Pag. 360 - Formato 14 x 21 - € 40,00

  SHOPPING ONLINE 

 

"Il libro raccoglie, sotto forma narrante, la memoria di circa un trentennio di conoscenze e vissuto identitario delle e nelle contrade natie dell' autore, divenendo una testimonianza di territorio che nel suo raccontarsi si fa paesaggio; tanto, quale doveroso lascito generazionale".

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri EPDO - Giovanni Carafa

Dalle Tagghjate al Belvedere

Scoperte, letture e orientamenti propositivi di tutela e valorizzazione

Giovanni Carafa

Pag. 245 - Formato 21x30 - € 55,00

Prezzo speciale voluto e autorizzato dall'Autore  € 40,00

  SHOPPING ONLINE 

 

Un libro ampio e articolato, che diventa un importante  progetto paesaggistico di recupero, tutela e valorizzazione storico-turistico-culturale e ambientale del complesso di vecchie cave di tufo dismesse denominate "Tagghjate" e del relativo contesto, "Monte Belvedere" in territorio di San Giorgio Jonico (Taranto).

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri EPDO - Giovanni Carafa

TAGGHJATE

L'Imprinting, il contesto territoriale, il progetto di  recupero e valorizzazione.

Illustrato a Colori

Pag. 245 - Formato 21x30 - € 50,00

Prezzo speciale voluto e autorizzato dall'Autore  € 35,00

  SHOPPING ONLINE 

 

Un libro ampio e articolato, che diventa una importante proposta di "progetto" di intervento di valorizzazione-promozione turistica del bene culturale e ambientale costituito dal complesso di cave di tufo dismesse, denominato col termine dialettale "Tagghjate", situato nel territorio di San Giorgio Jonico (Taranto), a valle del versante ovest del Monte Belvedere, estendentesi  lungo  la S.P.  nr.109 San Giorgio Jonico-Pulsano.