Salvatore Baldino                                      home page Catalogo

Il prof. Salvatore Baldino è stato un noto oculista oristanese. Il poemetto "Sa giorronnada 'e Conchiattu", in vernacolo cabrarese, del 1957, è stato da lui elaborato in diversi anni. Era dominato dalla paura di essere frainteso e di veder considerato triviale il suo lavoro, nel contempo - carico di fatalismo - e soprattutto nella forma aderente del linguaggio e alla mentalità del popolo per il quale non è "triviale" la proprietà realistica della parola.

salvatore baldino

 

I libri di Salvatore Baldino         ORDINE ONLINE per LIBRERIE  

 

 

salvatore baldino

"Sa giorronnada 'e Conchiattu"

"Lyrica sarda noa"

in dialetto di Cabras e di Bosa


Pag. 230 - Form. 14x21 - € 20,00

 Acquista ONLINE + 3 € Sped. Racc.

 

Le sue liriche, allora azzardate, oggi non possono che essere un colorato tassello della letteratura arborense, e come ci illustra nella interessante introduzione il dott. Giancarlo Fantoni, gli oristanesi non devono dimenticare il caro  prof. Salvatore Baldino.

Il suo tentativo tutt’altro che "mediocre" ci pare riuscito nell'uso delle forme metriche più moderne senza far violenza alla pro­prietà e musicalità del suo sardo-logudorese. Aspetto che meriterebbe un approfondimento particolare in seguito a una lettura attenta delle traduzioni.
Il poemetto "Sa Giorronada 'e Conch 'i attu”, in vernacolo cabrarese, nel 1957, doveva averlo già preparato, dal momento che nel secon­do risvolto di copertina di "Lyrica sarda noa", lo annuncia dicendo: "chi trovasse deprimente queste liriche può rifarsi con il poemetto "Sa giorronada 'e Conch'i attu" invernacolo cabrarese di Ignoto da Cabras".

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri EPDO - Salvatore Baldino

"Sa giorronnada 'e Conchiattu"

"Lyrica sarda noa"

in dialetto di Cabras e di Bosa


Pag. 230 - Form. 14x21 - € 25,00

 Acquiasta ONLINE + 3 € Sped. Racc.

Edizione Lux - Collana Classici

Con segnalibro in seta dorata.