BIOGRAFIA ARTISTICA
di Roberto CAU
CAU Artista / Pittore
Oltre 50 anni di Arte e Pittura
CAU Pittore - Una Storia d'Arte che si evolve un arco
di vita ben oltre un Cinquantennio.
CAU
Roberto, artista sardo, nel suo atelier negli anni 70. Sullo sfondo una natura morta con candela accesa.
CAU ROBERTO è un artista italiano, nato in Sardegna, Marrubiu (ORISTANO) nel 1954. Dal 1955 al 1965 ha vissuto a Cabras. E dal 1965 risiede ad Oristano, dove è cresciuto artisticamente.
Cau è un paesaggista puro e spontaneo, ma è conosciuto e caratterizzato oltre che per il paesaggio, soprattutto per
una serie particolare di Trittici. Nei suoi famosi Trittici, riportati
in una sua pubblicazione, che ha per titolo proprio “I Trittici
Italiani – Dipinti e disegni Anni 80/90”, Roberto Cau ha cercato di
riprodurre lo scenario pittorico con una grande visione paesaggistica.
Le soluzioni spaziali da lui adottate, non sono riscontrabili nel modo
attuale di dipingere, in quanto questo genere di opere, provocano le
stesse sensazioni di un inabissamento totale nel proprio mondo mentale e
nella propria anima, che sono quasi estranee agli artisti di oggi. Di
queste sue opere, ce ne da lui stesso una spiegazione, sottolineando che
“La manipolazione delle materie colorate, hanno il potere di
trasportarci in un grande universo celestiale, fatto di sensazioni,
impressioni, denunce, testimonianze, che a volte sono positive e a volte
sono negative, caratterizzando il nostro personale mondo spirituale”. Ha sviluppato la tematica dello
Scarabeo tra Archeologia e Arte. Si è dedicato anche alla grafica. E, inoltre,
ha realizzato una grande serie di Tavole d'Arte
Contemporanea, tra segno e gesto pittorico, sviluppate su
importanti temi e argomenti come i migranti, la famiglia, le genti e
l'esodo dei popoli.
Come bene ha sintetizzato, Agostino Cadoni, in un suo scritto critico
su Roberto Cau, “L’editore – pittore, nella sua ultima fatica artistico,
editoriale, che ha significativamente chiamato “Mundus”, si distingue
per la finezza stringata dello stile delle tavole, che frequentemente
illustrano, importanti momenti felici, alternati a situazioni
d’angoscia, indigenza e patimenti a tutti i livelli. Nello scorrere
delle immagini, balza subito agli occhi il fatto che Roberto Cau ha ben
assimilato il pensiero classico, sulle orme di Aristotele, secondo cui
la “Città” è la rappresentazione della forma migliore di comunità umana,
sebbene mai concretizzata nella sua forma perfetta, ma storicamente
presente in una varietà di situazioni”.
Roberto Cau Pittore Contemporaneo Sardo mentre dipinge nel 1978
Marrubiu - Rassegna d'Arte nell'anno 1976.
Conferimento di un premio all'artista Roberto Cau attraverso il sindaco Ignazio Paumbo - Relatori e componenti della giuria gli artisti Antonio Amore e Antonio Corriga e il poeta, scrittore e archeologo Peppetto Pau.
Roberto CAU dipinge sin dall'infanzia. Ha iniziato ad esporre le sue Opere dal 1974.
La tecnica pittorica preferita del primo periodo è la Tempera Vernicita su Cartoncuoio.
Le opere di Roberto Cau, però, sviluppano anche una serie di importanti temi e argomenti come i migranti, la famiglia, le genti e l’esodo dei popoli, che ha riversato nella sua più recente pubblicazione intitolata “Mundus”, arte contemporanea, realizzata dal settembre 2020 al febbraio 2022, dove sono riprodotte circa 800 opere, attraverso otto (più due incompleti) percorsi pittorici, con relative pubblicazioni. Il secondo periodo, e fase ultima, è caratterizzata in gran parte dal lavoro artistico e pittorico con l'uso della penna stilografica, delle penne di gabbiano e cartoncini.
La sua prima Mostra Personale nel 1979 presso la Galleria Comunale "Carlo Contini" di Oristano, allora ubicata nella Piazza Eleonora, nella quale ne realizzò delle altre negli anni sucessivi. Diverse sue esposizioni Personali sono state realizzate negli anni 80 presso la sala comunale nel suo paese natale Marrubiu e nel Comune di Arborea.
Al suo attivo ha realizzato 30 Mostre Personali ed ha partecipato (anche come
promotore e organizzatore) a oltre 250 Collettive.
- Mostre e partecipazioni importanti di
Roberto CAU:
- Arte Padova nell'anno 1997
- 1^ Biennale di Firenze nel 1997
- 3^ Biennale, Galleria Studio D'Arte Due, Venezia nel 1997
- Mostra di 6 Artisti alla BPM di Parma nel 1998
- Mostra di 2 Artisti alla BPM di Milano nel 1998
- Mostra Personale al Forte Crest di Milano nel 1998
- Mostra Antologica dei Trittici al Cenacolo di Oristano nel 1998
Ha documentato il suo lavoro artistico attraverso inserzioni sulla rivista speciale "Arte", e con la pubblicazione di numerosi volumi tematici a determinare i vari periodi e il suo cammino artistico.


Recensioni Documenti Cartacei - Lettere / Giornali / Cataloghi
Collezione Opere di Roberto CAU nel Comune di Marrubiu
Collezione Opere di Roberto CAU nel Comune Bonarcado
Collezione Opere di Roberto CAU nel Comune di Oristano
Collezione Opere di Roberto CAU nel Comune di Arborea
Collezione Opere di Roberto CAU Comune di Santa Giusta
Collezione Opere di Roberto CAU nel Comune di Solarussa
Collezione Opere di Roberto CAU Museo Eliseo di Terralba
Collezione Opere di Roberto CAU Parrocchia di Marrubiu
Collezione Opere Roberto CAU Chiesa di S. M. Navarrese
Hanno scritto di lui:
A. Pace - L. Vecchi -
R. Nobili -
M. Casalini -
M. Deidda
- F. Zeri -
S. Dorascenzi - G. Masia - A. Turnu -
F. Revel -
E. Allegri -
A. Giunti -
S. Carrozzini -
D. Connena -
S. Melis -
T. Scanu -
G. Sanna - M. Fara -
A. Pinna -
A. Biselli - M. Porcu -
S. D. Massa -
R. Piredda -
G. P.
Pinna - M. Virdis -
M. Licheri -
D. Cugusi
- A. Cadoni - G. Carafa.
Nota di Federico Zeri: (Riferito ai Trittici)
"Circa i suoi dipinti, la tematica a quel che vedo è certamente interessante".
Ha conseguito il Premio Ambiente 1999 in Milano per i suoi Trittici.
Suoi dati e documentazioni si trovano nell'Archivio della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Roberto Cau, dal 1998, ha deciso di non esporre più attraverso una sua Mostra Personale.
Diverse pagine specifiche CAU Arte, EPDO Museum e CAUEPDOArte sono attive sui sociale Facebook e Instangram.
Alcune ultime pubblicazioni d'Arte Contemporanea MUNDUS CAU.
... Se le mie prime attenzioni erano state tutte spese per quella auliche produzioni pittoriche, (i “TRITTICI”) attaccate alle pareti e delle quali ero continuamente a chiedere lumi e ad argomentare con la sensibilità riflessiva del portato e connotato disciplinare proprio, ora era il pregiato e riservato esibito di alcune tavole cartacee a sollecitare la novità. Quei “TRITTICI” segnavano l’arrivo di un percorso dove alla maestria tecnica e alla sensibilità per il “pittoresco” tout court subentrava la riflessione matura di un ordine culturale che si proietta nel riflesso della Natura, un prosieguo del “di qua” dell’artificio (giardino-architettura) col “di là” del dato di sensibilità formale e cromatico-universale. Il sospeso spazio-temporale dell’ordine dei primissimi piani (geometrismo e decorativo prospettico) apre alla contemplazione d’orizzonte che si fa piacere, amenità nel ricercato di dettaglio, quasi un Eden, un’età dell’oro a cui tendere. Il sacro, dunque, pare essere la dimensione di quella dualità dialettica. Ma, dicevo di quel nuovo e gelose esibito, l'ampio percorso delle tavole dal titolo MUNDUS. Il contrasto del severo monocromo calligrafico col bianco del foglio ora è ad imporsi, e pure subito incalzato dal ritmico e frenetico pullulato di unità larviche di umanità su un lineare ancorato continuo che pur nel suo evolversi d’andamento sembra insistere nel tenere incollare a sé quelle individualità. Veramente freschi, genuini e spontanei quei microintrecci: quasi un gioco; sì, un gioco con le sue regole, quelle del forte sentimento dell’essere in una dimensione dove tutto si perde e tutto si ritrova in un nuova o forse nella eterna essenza della vita, che non il distratto brusio del quotidiano intorno... G. Carafa
Opera d'Arte "Mare Nostrum" pannello mt 5,50 x 0,60 con 99 Tavole Pittoriche realizzata da CAU Artista Contemporaneo nell'anno 2022.
EPDO Museum - Mostra Arte Contemporanea Italiana

Roberto Cau artista, pittore ed editore, da tanti anni non sentendo più il
bisogno di manifestare se stesso e le sue opere, per amore della gente
si dedica maggiormente alla valorizzazione di artisti, poeti e
scrittori, del territorio e non solo.
In proprio, attraverso il marchio editoriale E.P.D'O. da lui fondato nel 2002, pubblica libri confezionati artigianalmente che trattano di Arte, Poesia, Saggistica, Narrativa, Storia, Archeologia e Fotografia, formando una particolare collana di tascabili.
ROBERTO CAU
nel 2008 - Fondatore di "EPDO Cultura".
CAU Arte Museale - "I Trittici Italiani" ed "I Papiri Contemporanei"