EPDO Luogo di Arte e Cultura Contatti
La Mostra d'Arte
"I PAPIRI CONTEMPORANEI"
MUNDUS
La Collana "Papiri Contemporanei" di Roberto CAU
La particolare Collana "Papiri Contemporanei" è costituita dalle 792 tavole pittoriche dall'articolata collezione artistica intitolata "Mundus". La collana d'arte è composta da otto grandi pannelli orizzontali di dimensioni mt. 5,00 x 0,60, i quali racchiudono e proteggono 99 tavole con tematiche sociali, sistemate in tre file consequenziali, come se fossero, appunto, dei nuovi «PAPIRI CONTEMPORANEI» da "srotolare", leggere e interpretare, da qui il titolo inconsueto. Una grande serie di tavole d'Arte Contemporanea, tra sintesi, segno e gesto pittorico, sviluppate su importanti temi e argomenti sociali, come i migranti, la famiglia, le genti e l'esodo dei popoli.
CAU - PAPIRO CONTEMPORANEO - MIGRANTI
CAU - PAPIRO CONTEMPORANEO - FAMILIA
CAU - PAPIRO CONTEMPORANEO - GENTIUM
CAU - PAPIRO CONTEMPORANEO - POPULUS
CAU - PAPIRO CONTEMPORANEO - BELLUM PAX
CAU - PAPIRO CONTEMPORANEO - SACRUM TERRAE
CAU - PAPIRO CONTEMPORANEO - URBS
CAU - PAPIRO CONTEMPORANEO - MARE NOSTRUM
I PAPIRI DI ROBERTO CAU
"Una delle ultime fatiche artistiche del pittore ed editore Roberto CAU ha come titolo “Papiri”. E la stessa opera, appare spesso sui social o in rete, appesa alle pareti di un ambiente surreale o fors’anche metafisico per la staticità dell’impianto espressivo che dovrebbe invitare a coglierne il significato ben oltre l’apparente staticità. E surreale perché? Per il portato narrativo onirico che esprime; che attingendo anche dall’irrazionale tende a rivelare gli aspetti più remoti della psiche? L’intento è davvero quello di esprimere una realtà superiore? Sarà così? Tale è la collocazione espressiva dei papiri?
Nella stanza tridimensionale dove sono esposti i papiri l’autore è seduto in bella mostra sopra una sedia e quasi si disinteressa della sua opera. Non è distratto, ha già creato. Quindi cerca, forse, ben oltre il conosciuto o magari indaga viaggiando verso le Torri Di Orion, alla ricerca nuovi stimoli ispiratori. Forse s’interroga sulle ragioni estetiche della realtà: puro ornamento o disincantata narrazione della storia errante dell’uomo? Cosa caratterizza il suo gesto artistico?
Alle pareti sono appesi i papiri. Almeno così appaiono: come papiri srotolati. E visti da una certa distanza non si può decifrare il segno, il soggetto: la distanza non decifra il significato: trattasi di scrittura, pur cuneiforme o pittografica, o di puro micro-disegno, sintesi pittorica con predominanza dell’inchiostro e di qualche svisata piumata di colore?
Trattasi d’altro. La distanza visiva inganna: i papiri non sono tali, ma, tele d’una certa lunghezza che in successione itinerante contengono e inscenano racconti disegno dopo disegno; pittura dopo pittura.
I papiri, quindi non sono “papyros”, bensì contenitori di una storia per immagini -vere e proprie scenografie- che trattano della natura umana, dell’uomo in transito su questa terra, nel bene e nel male.
V’è una morale in tutta questa scansione artistica? Sacralità, catarsi, mistero, captazione kosmika? Non so, bisognerebbe interrogare l’autore che non smette di suscitare interesse e di porre domande non in linea con il dettato dalla “società dello spettacolo”. Nella solitudine dello scandagliare il remoto trovano ragione le figure erranti di Roberto CAU." Michele Licheri
N°8 Tematiche Artistico/Sociali
La Collezione d'Arte MUNDUS
La suddetta intitolazione "Mundus" dell’intero ciclo pittorico di Arte Contemporanea dell'artista CAU rispecchia puntualmente il suo fecondo e unitario contenuto. A sua volta si sofferma su molte luci e ombre sia del pensiero che delle azioni umane, dall’Evo antico ad oggi: lungo il suo svolgimento figurativo, egli esterna sempre la convinzione che la continuità millenaria dell’Arte sia accrescitrice delle bellezze del mondo. In questi lavori il pittore CAU è riuscito a manifestare pienamente la sua concezione dinamica della Storia di ieri e di oggi, che, come effetto diretto, genera la speranza comunitaria, costruttiva nel misurarsi umano con gli eventi non previsti... un lavoro pittorico immenso, altamente artistico e altamente educativo. Dott. Agostino Cadoni