2025
Lettura, di tre opere pittoriche, del Prof. GIOVANNI CARAFA
ROBERTO CAU
UN COINVOLGIMENTO AUREO
Buongiorno; quest'oggi Roberto Cau. di buon mattino (lui e insonne come me...)
mi ha partecipato un ulteriore corredo iconografico della sua superba ed infinita produzione pittorico-creativa relativa alla tematica dello "Scarabeo sacro" nelle immaginate inserzioni orafe di una gioielleria fine, finissima, direi, dove il lezioso, la ricercatezza decorativo-formale è modellazione di gusto, di aulica portato femminile che saprebbe valorizzare quella specifica sensibile umana ospitante.
La sua è una cesellatura che entra nell'inconscio affettivo collettivo: chi mai non avrebbe voluto rivolgere un caro mostrato orgoglio in qualche indossato d'avolo dopo aver visto un anello, un pedaglio del Nostro. L'austero, il severo, l'aulico sono i connotati propri, più intimi, profondi di questo suo messaggio poetico dove la meraviglia, la sorpresa, il sospeso di ogni giudizio è a restituirci l'apprezzamento estetico, fonte di ogni conoscenza altra prima che la ferma realtà cartesiana sia a prendere il sopravvento.
Un turchese, un Veronese sono ad accogliere la patina prima del riflesso incastonato o appena appigliato dell'auro monile.
Pregio nel pregio, poi, risultano i contesti cromatici su cui adagiano i soggetti, ora in un ricercato rubio vellutato, screziato pure dalle pieghe plastico-tonali di composizione, e ora in un cupo biliare pronto a proiettare ogni proposta oltre il primo piano per divenire realtà immediatamente, qui e ora, fruibile desio, galeotta fascinazione.
Donna, beltà, enigma e perdizione sensoriale sono i riscontri che Roberto è a proporci, e pur sempre pronti a spingerci in quella fantasia partecipativa di tacita e voluttuosa complicità.
Giovanni Carafa
"Scarabeo anello in oro"

"Scarabeo di Tharros"

"Scarabeo-anello"
9 Ottobre 2025