EPDO Art Gallery
 
VENDITA MULTIPLI OPERE D'ARTE
 
CAU COLLEZIONE MUNDUS
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Artista Italiano CAU Arte Contemporanea
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
CAU Italian Contemporary Art
 
 
 
 
 
 
 
LE TAVOLE D'ARTE CONTEMPORANEA
 
 
 
 
DELLA COLLANA MUNDUS
 
 
 
 
CAU
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera «Mare Nostrum 42»
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 
 
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera « Bellum Pax 20 »
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 

 

 

 

 

CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera « Gentium 69 »
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
 SHOPPING ONLINE 

 

 

 

 

CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera « Migranti 10 »
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timnbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
 SHOPPING ONLINE 
 
 
 
 
 
 
 
 

Lettura delle quattro tavole del Prof. GIOVANNI CARAFA

ROBERTO CAU, HUMANITAS IN CAMMINO

Se rinvenire l'eterna attualità della condizione umana nell'opera di un artista è cosa acquisita, tanto perché il visuale resta pur sempre oggettivazione valoriale del suo autore, che al contempo è portatore di individualità e alterità, testimonianza del proprio e dell'altrui essere, socialità, allora "Mundus", il complesso organico di tematiche che sviluppano la collezione "I papiri contemporanei" dell'artista Roberto Cau, viene ad assumere una particolare valenza proprio in virtù del suo essere diretto ed immediato esplicativo che assolutamente rifugge da una mera e fugace lettura didascalica.
In Cau il discorso si fa variegato, veramente creativo, di una creatività originale, che non può non indurre, in chi ha la fortuna di fruire di quella infinita produzione grafica, pittorica e grafico-pittorica, ad avere riguardo attentivo per la traccia che lo strumento tracciante che nel suo decorso lineare ora si fa parvenza e ora si contestualizza in un relazionato aereo, trasparente, monocromo di campiture d'inchiostro. Solamente per avere un approccio a tale restituito, consideriamo alcune tavole "Mundus", le seguenti quattro: opera 42, "Mare Nostrum"; opera 20, "Bellum Pax"; opera 69, "Gentium"; opera 10, "Migranti". Pur nel diverso tematico di specificazione il riguardante non può non accorgersi di una comunanza tra quelle visualizzazioni: il ritmico seriale, micrometrico-larvale che connota un formale appena riconoscibile d'aggregazione "umana", una conduzione che il contesto poi è a suggellare ulteriormente, vuoi col simbolismo cromatico, vuoi con un esplicativo diretto di campitura.Sarà il sintetico evocativo verbale (es., "Mare Nostrum"...) a orientare la significazione simbolico-visuale verso un possibile interpretativo tematico. In "Mare Nostrum 42" l'impeto formale di quell'immediato celeste è già di per sé sintomatico del possibile carattere interpretativo. L'innalzamento scuro, imponente, di due partiti-colonna rimanda certamente a un "continuum" relazionale di umanità, la Storia che si fa mondo di mondi, unità di disunità nella comune condizione dinamico-esistenziale. In "Bellum Pax 20" è ancora la primiera sortita percettiva cromatico-formale a orientare ogni intento interpretativo. Il binomio più che attuale "guerra/pace" trova l'aggregato umano compatto e organizzato (disposizione centrica) attorno a uno sparuto nucleo di contesa. Il campo-foglio risparmiato alla visualizzazione diventa un ulteriore addensato attentivo di quella specifica simbolizzazione tematica. "Gentium 69", rappresenta quasi una sezione stratigrafia della genia umana. L'ondulato andamento del sottile e scuro strato-mantello di superficie raccoglie in un'unicità le "genti" appena affioranti, quasi come germogli, dalla comune humus vitae. "Migranti 10", è la Storia che si fa divenire, possibilità altra, ancora unità nella diversità, multietnicità in cammino, travolgente onda di humanitàs.
Che dire, Roberto Cau con la sua scaltrezza creativo-tecnico-espressiva e simbolica ripercorre la storia nei suoi spazi e tempi di problematicità mantenendo viva quell'occasione critico-interpretativa tanto necessario alla consapevolezza della valutazione del valore humanitàs.  Prof. Giovanni CARAFA

 

 

Recensione della Prof.ssa NUNZIA FABBIANO

"Molto interessanti queste opere grafico-pittoriche di Roberto Cau: è  riuscito ad interpretare le problematiche dell'esistenza umana utilizzando una sintesi narrativa immediata ed efficace nella comunicazione. L'uso della grafica e del colore essenziali, ma fortemente simbolici, pur affidandosi ad uno spazio ridotto, evocano nel fruitore spazi e tempi allargati. Affiorano inevitabilmente, in vari modi, nella mente di ciascuno, le molteplici memorie infauste dell'umanità."  Prof.ssa Nunzia Fabbiano

 

 
 
 
 
 
 
ALTRI MULTIPLI D'ARTE
COLLEZIONE "MUNDUS"
 
 
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera « Populus 46 »
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 
 

 

 

Lettura delle quattro tavole del Prof. GIOVANNI CARAFA

ROBERTO CAU, HUMANITAS IN CAMMINO

Se rinvenire l'eterna attualità della condizione umana nell'opera di un artista è cosa acquisita, tanto perché il visuale resta pur sempre oggettivazione valoriale del suo autore, che al contempo è portatore di individualità e alterità, testimonianza del proprio e dell'altrui essere, socialità, allora "Mundus", il complesso organico di tematiche che sviluppano la collezione "I papiri contemporanei" dell'artista Roberto Cau, viene ad assumere una particolare valenza proprio in virtù del suo essere diretto ed immediato esplicativo che assolutamente rifugge da una mera e fugace lettura didascalica.
In Cau il discorso si fa variegato, veramente creativo, di una creatività originale, che non può non indurre, in chi ha la fortuna di fruire di quella infinita produzione grafica, pittorica e grafico-pittorica, ad avere riguardo attentivo per la traccia che lo strumento tracciante che nel suo decorso lineare ora si fa parvenza e ora si contestualizza in un relazionato aereo, trasparente, monocromo di campiture d'inchiostro. Solamente per avere un approccio a tale restituito, consideriamo alcune tavole "Mundus", le seguenti quattro: opera 42, "Mare Nostrum"; opera 20, "Bellum Pax"; opera 69, "Gentium"; opera 10, "Migranti". Pur nel diverso tematico di specificazione il riguardante non può non accorgersi di una comunanza tra quelle visualizzazioni: il ritmico seriale, micrometrico-larvale che connota un formale appena riconoscibile d'aggregazione "umana", una conduzione che il contesto poi è a suggellare ulteriormente, vuoi col simbolismo cromatico, vuoi con un esplicativo diretto di campitura.Sarà il sintetico evocativo verbale (es., "Mare Nostrum"...) a orientare la significazione simbolico-visuale verso un possibile interpretativo tematico. In "Mare Nostrum 42" l'impeto formale di quell'immediato celeste è già di per sé sintomatico del possibile carattere interpretativo. L'innalzamento scuro, imponente, di due partiti-colonna rimanda certamente a un "continuum" relazionale di umanità, la Storia che si fa mondo di mondi, unità di disunità nella comune condizione dinamico-esistenziale. In "Bellum Pax 20" è ancora la primiera sortita percettiva cromatico-formale a orientare ogni intento interpretativo. Il binomio più che attuale "guerra/pace" trova l'aggregato umano compatto e organizzato (disposizione centrica) attorno a uno sparuto nucleo di contesa. Il campo-foglio risparmiato alla visualizzazione diventa un ulteriore addensato attentivo di quella specifica simbolizzazione tematica. "Gentium 69", rappresenta quasi una sezione stratigrafia della genia umana. L'ondulato andamento del sottile e scuro strato-mantello di superficie raccoglie in un'unicità le "genti" appena affioranti, quasi come germogli, dalla comune humus vitae. "Migranti 10", è la Storia che si fa divenire, possibilità altra, ancora unità nella diversità, multietnicità in cammino, travolgente onda di humanitàs.
Che dire, Roberto Cau con la sua scaltrezza creativo-tecnico-espressiva e simbolica ripercorre la storia nei suoi spazi e tempi di problematicità mantenendo viva quell'occasione critico-interpretativa tanto necessario alla consapevolezza della valutazione del valore humanitàs.  Prof. Giovanni CARAFA

 
 
 
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera « Gentium 27 »
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 

 

Lettura delle quattro tavole del Prof. GIOVANNI CARAFA

ROBERTO CAU, QUASI UN MANDALA ESISTENZIALE 

 

Cerchio della vita, ciclo esistenziale, continuum e ordine del disordine primordiale; ritmo di costanza nella varianza cosmica, dunque tempo circolare dello spazio mitico, del ritorno, dell’eterno ritorno contrapposto alla linearità in divenire della Storia che tutto cancella nella sclerosi della memoria.

Questo e altro pare a sollecitare la fruizione visuale della tavola grafico-pittorica nr. 27 della tematica “Genium” de “I Papiri Contemporanei: di Roberto Cau.

Sì, il nucleo di quella circolarità s’impone irremovibilmente, quasi  realtà indiscussa di un tutto addensato; eppure quell’aerea radialità esistenziale col suo quasi impercettibile moto è a catturare di sé il riguardante, lì,  nel punto in cui la varianza formale scandisce il tempo, riportando la continuità percettivo-rotatoria alla genesi insindacabile della staticità.

Addensamento e rarefazione nella costanza ritmica, certezza e aleatorietà sono il quasi  spaccato di un “occhio universale” pronto a scrutare l’altrui e il nostro al di qua essere ciliare quanto immobile.

La forza percettivo-formale della composizione visuale con le sue articolazioni segnico-grammaticali diviene ragione valoriale delle possibili significanze multiple del variegato decorso spazio-temporale della fenomenologia sociale umana pur nel suo scarno presenziato larvale.    Giovanni CARAFA

 

 

 
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera « Populus 86 »
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
 
 SHOPPING ONLINE 
 

 

Lettura delle quattro tavole del Prof. GIOVANNI CARAFA

ROBERTO CAU, UN’ETICA NELL’ARTE

 

Delle mie più recenti letture interpretativo-visuali dell’opera dell’artista Roberto Cau a un certo punto immagino vi sarete chiesti: “Eh, ma quanto è estesa la collana _I Papiri Contemporanei_ della collezione _Mundus_ di Roberto Cau?”.

Ebbene: si tratte di ben 792 tavole (99 per ognuno degli 8 temi di cui  consta la collezione medesima).

Un lavoro immane… non preventivato, tanto perché eseguito d’impeto, sull’onda emotivo-espressiva di una frenesia grafica che sotto gli occhi dell’autore si fa via via, nella sua silente spiritualità formale, condizione sociale, esistenziale di humanitas.

La tavola nr. 86 della tematica “Populus” colpisce per l’essenziale e tragico rimando a una condizione apocalittica che si fa storia, memoria e al contempo attualità.

Due scuri imponenti simmetrici restituiti pittorico-curvilinei sono ad affrontarsi generando quasi un negato uterino.

Una cadenza ritmica di micro filamenti si esistenziano connotando la rappresentazione. È inutile, pare proprio che la speranza sperata sia arrivata a un suo “diverso” capolinea, a un nefasto risvolto. La genia perversa di un male oscuro si è impossessata della vita; il “gruppo” ora si smembra per poi, appena un attimo dopo, ricostituirsi nel nulla, eppure, eppure lì, nel fondo del tunnel oscuro qualcosa ancora pare aprire alla vita, a una umanità pronta a perpetuarsi migliore, identità di popolo, eh, ma fino a quando?!… Giovanni Carafa

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera « Familia 93 »
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
 
 SHOPPING ONLINE 
 
 
 
 

Lettura delle quattro tavole del Prof. GIOVANNI CARAFA

ROBERTO CAU, UNA FORTE SUGGESTIONE…

Nell’ambito del proposito di continuare a parteciparvi uno spunto riflessivo sulle valenze del visuale, ecco, a seguire, una lettura interpretativa di un lavoro di grafica che mia ha fortemente suggestionato.

“La tavola 93, del gruppo tematico “Familia”, della collezione “I papiri contemporanei” di Roberto Cau, s’impone per la forte tensione creata nel campo percettivo dal suo centro focale (disco), allogato com’è tra il centro geometrico e l’angolo-nodo strutturale superiore destro, nonché per l’inversione del rapporto figura/sfondo decisamente fuori da ogni consuetudine visiva.

Quella massa minacciosa, sovrastante, pur se aereamente velata negli sfumati di espansione, subito è ad apre a un frangente fragore orizzontale, dove, quasi come una scena, la larvale esistenza di gruppo è a prendere consistenza e al contempo a disfarsi nella fragilità di contesto.

I vuoti e i pieni nel loro netto contrasto tonale della spartana dualità propria della restituzione in monocromo e la relazione spaziale di quantità sono gli altri elementi suggestivi che aprono a temi immaginifico di un simbolismo arcano, quanto mistico. Un orizzonte di speranza, o cosa? Avversità e resistenza, determinazione e ripiegamento: la dimensione formale si fa esistenzialità, sussistenza, divenire”.     G. Carafa

CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera «Sacrum Terrae 29»
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 

 

 

 

 

 

 

CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera «Bellum Pax 77»
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 

 

 

 

 

 

 

CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera «Sacrum Terrae 12»
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera « Familia 40 »
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
 

 

 

 

 

 

 

 

CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera «Migranti 21»
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera «Bellum Pax 59»
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CAU Roberto Artista Italiano Contemporaneo
 
 
 
N°1 Stampa multipla su tela
CAU Arte MUNDUS Formato SQ
Opera «Mare Nostrum 17»
Dimensioni 50 cm x 50 cm
Tela certificata e numerata con firma dall’Artista CAU
Completa di Timbro e Sigillo in Ceralacca del Pittore CAU
 
€ 200.00
 
 SHOPPING ONLINE 

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Possibilità di scegliere i Multipli

tra 8 Tematiche Artistiche

e 792 Opere Pittoriche

 
 
 
 
 
Italian Contemporary Art
CAU Pittore
 
Cau Artista Italiano
 
"MIGRANTI" - 1^ Serie di 99 Tavole Pittoriche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Italian Contemporary Art
CAU Pittore
 
Cau Artista Italiano
 
"FAMILIA" - 2^ Serie di 99 Tavole Pittoriche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Italian Contemporary Art
CAU Pittore
 
Cau Artista Italiano
 
"GENTIUM" - 3^ Serie di 99 Tavole Pittoriche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Italian Contemporary Art
CAU Pittore
 
Cau Artista Italiano
 
"POPULUS" - 4^ Serie di 99 Tavole Pittoriche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Italian Contemporary Art
CAU Pittore
 
Cau Artista Italiano
 

 

"BELLUM PAX" - 5^ Serie di 99 Tavole Pittoriche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Italian Contemporary Art
CAU Pittore
 
CAU Artista Italiano
 
 "SACRUM TERRAE - 6^ Serie di 99 Tavole Pittoriche
 

 

 

 
 
 
 
 
 
Italian Contemporary Art
CAU Pittore
 
CAU Artista Italiano
 
"URBS" - 7^ Serie di 99 Tavole Pittoriche
 
 

 

 

 
 
 
 
 
Italian Contemporary Art
CAU Pittore
 
CAU Artista Italiano
 
 
MARE NOSTRUM - 8^ Serie di 99 Tavole Pittoriche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
CAU Arte Contemporanea
 CAU ARTISTA ITALIANO
 
CAU ARTE CONTEMPORANEA MUNDUS

 

 
    
 
 
 
 
 
 

 CAU Artist    CAU Painter    CAU Biography 

 

  CAU Reviews    CAU Documents   CAU Catalogues